
Leggere in musica: Alice from Wonderland e Painting Flowers
Credi nell’invisibile. Il tangibile non è necessariamente reale. Chi e cosa lo stabilisce?
Credi nei sogni e nella gioia che muove i nostri giorni, nell’intento di realizzarli. Credi a questo, Alice. E tutto sarà possibile.
Piccola doverosa premessa: ho follemente e smisuratamente adorato questo romanzo (e anche il suo spin-off)!
Bene, ora mi sembra giusto fornire una spiegazione su come sia avvenuto questo “innamoramento”…
Sono stata attirata dalla bellissima copertina di Blue Dream e ho scoperto solo in un secondo momento (leggasi: quando sono riuscita a staccare lo sguardo dalla stupenda immagine e ho notato la didascalia) che il romanzo principale era Alice from Wonderland, entrambi nati dalla penna di Alessia Coppola.
La prima reazione dopo aver letto la trama è stata senza dubbio di curiosità, ma era presente anche un pizzico di diffidenza: un’Alice non più bambina, ma giovane innamorata? E soprattutto, l’autrice sarebbe riuscita a gestire i peculiari protagonisti di Sottomondo ideati dal celebre Lewis Carroll?
Fin dalle prime righe è stato chiaro che la risposta fosse un sonoro e gigantesco sì.
Il lettore si troverà di fronte a dei personaggi conosciuti – Alice, il Cappellaio Edmund, il Brucaliffo Algar, lo Stregatto Wade, il Bianconiglio Rupert per citarne alcuni –, ma allo stesso tempo completamente nuovi.
L’autrice è stata in grado di mantenere intatta la loro essenza, senza stravolgerla in alcun modo, ma anzi, arricchendola di dettagli e sfumature, regalandoci la sua personale interpretazione. Non ci sono sbavature, nulla è lasciato al caso. Alessia Coppola dimostra di essere sinceramente affezionata e di conoscere davvero i personaggi di cui ci sta parlando. La loro psicologia, i loro pregi, i loro difetti, i loro sogni, le loro paure.
A questo dovete aggiungere uno stile di scrittura fluido che le permette di mescolare realtà ed immaginazione. Caratteristica grazie a cui incontreremo anche figure storiche come lo stesso Carroll o Nikola Tesla, ingegnere elettrico ed inventore.
E come se foste stati avvinti da un incantesimo vi ritroverete quasi senza accorgervene all’ultima frase, sentendovi leggermente smarriti. Una sensazione simile a quando ci svegliamo dopo un sogno.
Per fortuna avrete a disposizione anche lo spin-off Blue Dream, in cui il protagonista principale è l’enigmatico ed affascinante Algar. Tuttavia, anche in questo caso, le pagine scorreranno fin troppo velocemente…
Dei personaggi che vi entreranno nel cuore e che non riuscirete più a dimenticare.
-L’amore è folle. L’amore cos’è se non un
tuffo nel vuoto senza paracadute? È un atto
di fede, una confessione, così come una preghiera
o un’opera d’arte. L’amore è un’altalena che oscilla
tra sogno e realtà.-
-Ma…-
-Non trovare ragione nell’amore.-
Il nostro voto:
Sara Bellodi
Titolo: Alice from Wonderland / Blue Dream Autore: Alessia Coppola Editore: Dunwich edizioni Prezzo: cartaceo euro 9.90 (ebook euro 2.99)/ ebook euro 0.99 Pagine: 279/ 75


2 Commenti
Alessia Coppola
Ti ringrazio. ^_^ Sono davvero felice che tu lo abbia apprezzato.
Sara Bellodi
Figurati! Contenta che ti sia piaciuta la recensione! ^^ Ho amato i tuoi personaggi! (Al punto tale che mi sono regalata anche la copia cartacea.. con lo spin-off su Wade!!!! <3 )