
Inkbooks Reading Challenge: Due biglietti per la felicità, di Caroline Vermalle
La nostra recensione a: Un libro con una o più storie d’amore
Nuovo appuntamento con la Inkbooks Reading Challenge (per saperne di più e unirvi al nostro gruppo facebook vi indirizzo all’articolo specifico). Oggi spuntiamo la voce: Un libro con una o più storie d’amore.
“È giusto proteggersi e non fare colpi di testa, ma se ci si protegge sempre si perdono anche le cose belle e poi si rimpiangono per tutta la vita. ”
Ci sono delle storie che ti entrano sottopelle. Incontri che non riusciamo più a dimenticare. Certo, possiamo ignorarli, ma solitamente fanno capolino nei nostri pensieri quando meno ce l’aspettiamo. E ci lasciano confusi. Perché nel frattempo la nostra vita è andata avanti e li avevamo classificati come semplici ricordi.
Eppure c’è qualcosa che continua a martellare con insistenza. Qualcosa che morde da dentro e che ci fa sentire “strani”. Un senso di oppressione che si fa sempre più pressante. Momenti che sgomitano per tornare in prima fila. Che lottano per far sì che la nostra coscienza li rimandi in onda, come un film che stava ormai sbiadendo e che necessita di essere rivisto.
Forse perché dentro di noi siamo consapevoli che ci troviamo faccia a faccia con un rimpianto. Che vorrebbe cambiare connotazione.
Il palco che Caroline Vermalle ha dedicato al suo nuovo romanzo “Due biglietti per la felicità” è un piccolo paesino affacciato sulla costa atlantica della Francia, Villerude-sur-Mer e, nello specifico, il vecchio cinema Le Paradis.
Gli attori principali sono Antoine e Rose, un meccanico sognatore e una violoncellista alla ricerca della propria libertà. Due personaggi che non rappresentano nessun cliché, se non quello di essere se stessi. Persone come ognuno di noi, alla ricerca della propria strada. Una strada disseminata, come accade la maggior parte delle volte, di imprevisti, paure, incomprensioni, “paranoie” , speranze, sentimenti.
Ed accanto a loro, sulla scena, troviamo gli abitanti del sopracitato centro balneare, ognuno con le proprie caratteristiche, positive o negative, che contribuiranno a far proseguire il corso degli eventi. Anche con un pizzico di sovrannaturale…
Un romanzo davvero dolce che fa bene al cuore. E che ci fa ricordare quanto sia importante dimostrare, ogni giorno, quanto amiamo chi abbiamo vicino.
Ora silenzio: si sta alzando il sipario.
Pronti? Si va in scena…
“Bisogna essere stati delusi per capire certe cose.
Chi non soffre non riconosce l’amore degli altri.
Piccoli dettagli invisibili che però dicono tutto.”
Il mio voto:
Sara Bellodi
Titolo: Due Biglietti per la felicità Titolo originale: Die Nostalgie Des Glücks Autore: Caroline Vermalle Casa editrice: Feltrinelli Prezzo: euro 15, ebook euro 9.99 Pagine: 221

