-
Fumetti & Co.: “Ritorno all’Eden” di Paco Roca
I personaggi del racconto si svelano ad ogni pagina per ciò che sono autenticamente, nei loro pregi e nei loro difetti, nelle loro cadute e nei loro limiti...
-
Fumetti & Co: “Eco dal fosso”, di Federica Caponi
Federica Caponi in “Eco dal fosso”, in tal senso, restituisce all’anima un’esperienza, un’immersione nel cuore e nel turbamento delle aspettative sociali, ma lascia anche spazio alla concreta pienezza di un’epifania che invita ad assecondare l’indole, a giustificare una ribellione, a seguire senza timore il sentiero in discesa - se questo abisso può, infine, condurre alla libertà...
-
Fumetti & Co.: “Postal” di Isaac Goodhart, Bryan Hill e Matt Hawkins
Una graphic novel per cuori e stomaci forti...
-
In libreria: ” A casa” di Sandrine Martin
Partorire da sole è il destino di decine di donne migranti sulla rotta balcanica. “A casa” di Sandrine Martin – in uscita per Tunué il 24 giugno – è il racconto a fumetti ispirato al progetto Eu Border Care condotto da un’équipe di studiose dirette da Vanessa Grotti, antropologa sociale dell’Università di Bologna, nei principali snodi di flussi migratori: Atene, Melilla, Lampedusa, la Guyana Francese e l’isola Mayotte. Lo studio analizza e confronta le politiche di assistenza alla maternità tra i migranti privi di documenti nelle periferie dell’Europa. Partendo dalle storie delle donne migranti e dai dati raccolti, un libro di grande attualità che affronta il tema dell’immigrazione e dell’accoglienza…
-
Fumetti & Co.: “Poly-a” di Marco Rincione
Marco Rincione, autore di “Poly-a”, mette in scena una tragedia contemporanea: protagonista una donna che, discostandosi dalle convenzioni sociali che riconoscono come “normale” un solo amore, un solo colpo di fulmine alla volta, un solo partner, è costretta a crearsi una prigione di solitudine...