
Fumetti & Co.: La cronaca degli insetti umani, di Osamu Tezuka
Questa è la storia di una donna che non è mai esistita. Questa è la storia di Toshiko Tomura: attrice, scrittrice, designer, fotografa… un falso a regola d’arte! Una donna in grado di derubare talenti, sogni, aspirazioni e farne la propria vita.
Se è vero che l’opera di Osamu Tezuka, La cronaca degli insetti umani, offre uno spaccato critico della società giapponese degli anni Settanta, impegnata a conquistare la leadership economica mondiale, altrettanto chiaro risulta, sin dalle prime pagine, come la sua protagonista, Toshiko Tomura, sia invece un personaggio senza tempo, una donna capace di inserirsi completamente nella contemporaneità. Priva di scrupoli e di ogni riserva morale, Toshiko sembra senza personalità, capace di acquisire “le fattezze” di chi può portarla sulla cresta dell’onda.
Dalle pagine dei tabloid alle intervista esclusive, dai ricevimenti dell’alta società al matrimonio d’azzardo, la figura enigmatica di Toshiko ammalia il lettore contemporaneo, anche grazie al tratto del suo autore, spigoloso, deciso, bilanciato tra la narrazione della storia e la cura per i particolari. E così l’opera di Osamu Tezuka si eleva da critica sociale a narrazione fuori dal tempo, nella quale viene presentato un modello umano tanto in voga -oggi come ieri- quanto pericoloso, un involucro in grado di piegare completamente la propria personalità ai fini del raggiungimento del successo. Nulla di più moderno di questo: un individuo capace di ridere, piangere, lavorare, gioire, dolersi a richiesta. Il prototipo di una star, purchè sia.
Di suo non aveva niente. Tutto era preso in prestito, un qualcosa di assorbito dagli altri.
Ma a suo modo perfetto.
Il mio voto:
Roberta Taverna
Titolo: la cronaca degli insetti umani Autore: osamu Tezuka Casa editrice: 001 Edizioni Pagine: 366 Prezzo: euro 18, di difficile reperibilità

