-
Recensione: “Lettere tra due mari”, di Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Un libro che andrà a sedimentarsi nell’anima di chi incontrerà le sue righe, di chi stringerà un patto silenzioso con le voci narranti consentendo alle sillabe di salsedine di segnare l’esperienza di lettura con un pulsare fluido e affascinante...
-
In libreria: “Animali che nessuno ha visto tranne noi” di Ulf Stark e Linda Bondestam
Il vincitore del premio del Consiglio Nordico per il miglior libro per ragazzi e del premio Snöbollen per il miglior albo svedese illustrato dell’anno ci racconta di animali solo all’apparenza un po’ strani...
-
Recensione: Leggende groenlandesi
Le Leggende groenlandesi sono una preziosa occasione, un’opportunità da sfruttare per mettersi in connessione con un popolo e una tradizione così distante dalla nostra da rendere impossibili l’interesse e la curiosità...
-
In libreria: “Il serpente” di Stig Dagerman
L’esordio narrativo, finora inedito in Italia, con cui l’appena ventiduenne Stig Dagerman si guadagnò nel 1945 la fama di nuovo talento della letteratura svedese raccontando, sullo sfondo di un Paese in mobilitazione generale, la paura della paura.
-
Recensione: “La via del bosco”, di Litt Woon Long
Vai nel bosco più vicino. Quando vi incontrerete, tu e il bosco, prova a dimenticare il tran tran quotidiano e a sentire il ritmo e la frequenza del bosco. Fallo diventare parte di te. A quel punto avrai trovato pace, rallentato il battito.